RETE PER LA DIFFUSIONE DELLA LINGUA E DELLA CULTURA CINESE


OBIETTIVI
- Diffondere, in collaborazione con l’Istituto Confucio di Enna, la lingua e la cultura cinese nelle scuole di ogni ordine e grado della Regione Sicilia con progetti didattici di elevata qualità scientifica – anche a partire dalle indicazioni del “Sillabo della Lingua cinese per le scuole secondarie di secondo grado” – per rispondere alle richieste e alle esigenze dei singoli territori;
- Sostenere, accompagnare e controllare le attività di formazione linguistica e culturale organizzate dall’Istituto Confucio di Enna a favore dei docenti di cinese in Sicilia;
- Favorire l’inserimento dello studio curriculare ed extracurriculare della Lingua cinese nelle scuole;
- Diffondere sul territorio nazionale le buone pratiche realizzate dalle singole Istituzioni nel territorio siciliano;
- Rafforzare la collaborazione tra scuole e condividere le risorse umane, strumentali, economiche e didattiche disponibili per l’innovazione didattica nel campo dell’insegnamento e apprendimento della lingua cinese rivolto agli studenti siciliani;
- Promuovere scambi culturali fra scuole che hanno inserito lo studio della lingua e della cultura cinese;
- Favorire e promuovere la mobilità internazionale fra studenti e docenti in Italia e in Cina e scambi di esperienze didattiche nel campo dell’insegnamento-apprendimento linguistico, anche promuovendo progetti di mobilità individuali e collettiva;
- Sostenere e promuovere progetti di gemellaggio, anche sulla scorta delle best practices realizzate nell’ambito di E-Twinnings, tra le scuole siciliane e cinesi, con il supporto dell’Istituto Confucio
IL CORSO DI LINGUA CINESE
Il corso di lingua cinese è un percorso annuale pensato in modo specifico per professionisti di qualsiasi settore e per tutti coloro che sentono l’esigenza di imparare il mandarino in modo efficace e veloce al tempo stesso. Prevede un’impostazione di massima che ricalca quella dei corsi di lingua e cultura. Le principali differenze consistono nel minor approfondimento di tematiche culturali e storiche al fine di dedicare il tempo all’insegnamento della conversazione e all’utilizzo dei più moderni metodi espressivi: internet e materiali interattivi sono alcuni degli strumenti didattici di cui i docenti si avvalgono durante le lezioni del corso.
GALLERIA DI IMMAGINI








DOCUMENTI E MATERIALI
- Calendario seminari Ottobre-Maggio 2018-2020
- Verbale n.2 del 13 Novembre 2019
- Convocazione Assemblea 13 Novembre 2019
- Lettera invito del Dirigente scolastico alla Rete delle scuole
- Locandina incontro 28 Marzo 2019
- Accordo di rete
- Albo esperti formatori lingua cinese
- Bando selezione esperti per l'insegnamento della lingua e della cultura cinese
- Attività Rete per la diffusione della lingua e della cultura cinese
- Letteratura cinese classica -- Relatore Tosco
- Letteratura cinese in italiano - Relatore Pisano
- Lista Elementi
Questionario di iscrizione
Il questionario per l’iscrizione viene inviato alle scuole via PEC. Per le nuove adesioni, occorre farne richiesta per email al nostro istituto.