Menu Chiudi

La fusione nucleare di un giovane scienziato catanese

ALL’ITI MARCONI

La fusione nucleare di un giovane scienziato catanese

Nell’aula magna dell’Iti Marconi una giornata davvero speciale con la conferenza dedicata agli studenti delle quinte classi dell’istituto diretto dal preside ing. Ugo Pirrone. L’incontro “Attività di ricerca sulla fusione nucleare a confinamento inerziale con laser di alta potenza”, organizzato dalla professoressa Caterina Vitale e dal professor Antonio Atalmi, è stato tenuto dall’ing. Fabrizio Consoli, ricercatore dell’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile Enea, ente che si occupa di innovazione in campo energetico. La straordinarietà dell’evento sta nel fatto che l’ingegnere Consoli, che occupa un ruolo di grande responsabilità all’Enea, è un ex alunno della scuola. Consoli è attualmente ricercatore presso il Centro Ricerche di Frascati dell’agenzia nazionale ENEA, ed ha illustrato agli studenti il suo percorso professionale nel mondo della ricerca scientifica e la sua attuale attività di ricerca sulla fusione nucleare a confinamento inerziale, una tecnica che utilizza laser di alta energia per fondere una miscela di deuterio e trizio e produrre energia pulita. E’ stato molto interessante per gli studenti raccogliere dall’esperienza diretta di un giovane ricercatore catanese le scelte e le emozioni di un percorso iniziato con il diploma di perito elettronico proprio al Marconi e proseguito con la laurea in ingegneria all’Uni – versità di Catania e con varie attività di ricerca e insegnamento in prestigiosi laboratori europei e università. Una testimonianza che ha confermato ancora una volta come esistano anche dalle nostre parti scuole che preparano gli studenti proiettandoli verso l’eccellenza e, come ha detto l’ing. Consoli, sempre di più le professionalità richieste per entrare nel mondo del lavoro oggi si trovino nelle specializzazioni offerte dagli istituti tecnici. L’ingegnere Consoli così è riuscito a presentare ad un pubblico di giovani studenti lo stato dell’arte della fusione nucleare, i problemi su cui sta lavorando assieme agli sviluppi futuri di queste ricerche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *